LE RISALITE CAPILLARI

COS’È L’UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE?

La risalita capillare è un fenomeno fisico naturale causato dall’umidità del terreno che risale nei muri. Concretamente è dimostrato che le molecole d’acqua formano dei dipoli (come delle calamite) che si orientano in modo da risalire attraverso i pori dei muri.

Un po’ di scienza per capire il fenomeno della risalita capillare.

L’acqua che circola nelle crepe sotto l’edificio crea, per frizione, una carica elettrica tra 50 e 500 millivolt. Questa tensione capillare trasporta in modo ascendente l’acqua dal terreno (+) verso i muri (-).

La risalita capillare si distingue per la presenza di sali minerali nelle pareti, come i nitrati (provenienti dalle deiezioni animali) e i solfati (provenienti dalla roccia).

COME DIAGNOSTICARE L’UMIDITÀDI RISALITA CAPILLARE?

I segni visibili di problemi di umidità

La diagnosi visiva è una prima tappa fondamentale per determinare l’origine dell’umidità. A un certo stadio l’umidità è percepibile, se non visibile. Fascia di umidità (generalmente di forma ondulare alta circa 1,4 m), pitture con bolle, tappezzerie scollate, muri danneggiati, presenza di aloni, depositi biancastri o grigiastri sui muri (salnitro), efflorescenze di sali minerali…

Nei vecchi edifici, l’assenza di un livello stagno (livello superiore di un’opera di muratura, che serve come base su cui proseguire la costruzione) è a volte la fonte di questo tipo di problema.

Le diagnosi tecniche

L’analisi dei sali minerali
La risalita capillare veicola sali minerali quali il solfato e il nitrato, per questo è importante controllare la presenza di sali nei materiali (rilevatore di sali).

 

Il Voltmetro

A causa della frizione nelle crepe, l’acqua genera una carica elettrica misurabile con un voltametro.

L’igrometro

Permette di rilevare l’umidità presente nei materiali.

La bomba a carburo

La misurazione tramite “una bomba a carburo” è indispensabile per valutare il contenuto d’acqua dei materiali e avere un rilevamento affidabile e preciso.

PERCHÉ È IMPORTANTE TRATTARE L’UMIDITÀDI RISALITA CAPILLARE?

Proteggere e curare il proprio patrimonio

L’umidità causa ogni tipo di danni nell’abitazione: comparsa di muffe, funghi, efflorescenze saline, salnitro, marciume del legno, cattivi odori… questo genera, alla lunga, un deterioramento dei muri interni ed esterni dell’edificio.

Porre fine ai lavori di risanamento

I danni causati dall’umidità nei muri interni ed esterni comportano inesorabilmente da parte del proprietario la realizzazione di lavori di dipintura, intonacatura e/o tappezzeria.
Agire prima che non sia troppo tardi permette un risparmio notevole.

Risparmiare

L’umidità ambiente provoca un aumento del consumo di energia e determina costi di riscaldamento più elevati. L’umidità presente nell’aria, infatti, assorbe il calore e quindi il riscaldamento funziona di più per compensare questa perdita.

Una casa umida può consumare fino al 25% in più di energia rispetto a una non umida. Viene rapidamente svalutata sul mercato e la sua vendita diventa allora più complessa.

Preservare la propria salute e quella dei bambini

Nei bambini come negli adulti, l’umidità favorisce notevolmente lo sviluppo di malattie croniche e patologie diverse:

Allergie a muffe e acari

Malattie respiratorie come la rinite, l’asma o la bronchite.

Problemi articolari come i reumatismi e l’artrosi

Essendo naturalmente più deboli, i bambini che vivono in un ambiente umido hanno tra 1,5 e 3,5 volte più probabilità di sviluppare l’asma o un’allergia. Inoltre un neonato asmatico che vive in un ambiente umido sarà affetto da tosse cronica.

QUALI SONO LE SOLUZIONI BFL®?

Solucion I.P.E

La soluzione I.P.E®

BFL® International commercializza il suo sistema per contrastare i problemi di umidità: l’I.P.E®, un invertitore di polarità elettromagnetico

Solucion I.P.G

La soluzione I.P.G®

Soluzione commercializzata da BFL® International, l’I.P.G® (invertitore di polarità geomagnetico) elimina l’umidità nei muri.

ALCUNE FOTO DI RISALITE CAPILLARI PRIMA DEL TRATTAMENTO

Ejemplo de recogida húmeda
Ejemplo de recogida húmeda
El moho de la humedad
Ascenso humedo interior
Ascenso humedo exterior